SRAM // XX1 | La nostra valutazione
BiciLive Review9
prezzo
  • da 1.417,00 a 1.483,00
9Il nostro voto

Un anno e quattro mesi con il meglio che offre l’attuale mercato mtb in fatto di trasmissioni. Come si è comportato lo SRAM XX1 dopo un così lungo periodo d’uso e abuso?

Premesse

La trasmissione del brand statunitense è stata montata a fine ottobre 2012, appena dopo il suo lancio ufficiale sul mercato, avvenuto come da copione alle fiere autunnali di settore. SRAM XX1 non solo ha dato il via al fenomeno 1×11, infatti, ha avuto altre e importanti ripercussioni sul mercato: molti biker sono stati convinti a convertire la propria trasmissione in una 1×10, e sono comparse – e stanno comparendo ancora – soluzioni artigianali per ampliare il range di rapporti. Parliamo del pignone da 42 denti di OneUp Components, finora la soluzione più convincente apparsa (in vendita a 100$ da gennaio 2014), essendo compatibile con cassette Shimano XT/XTR e SRAM X5/X7/X9, richiedendo solo la rimozione del pignone da 17 e l’inserimento di un anello spaziatore in posizione strategica. Non bisogna dimenticare uno degli antesignani, Leonardi Racing, che dopo il kit dedicato sta sviluppando una cassetta 9-42d a 10 velocità per corpetto ruota libera XD1 11v (unica soluzione per montare un pignone così piccolo). Qualcosa di gustoso bolle anche nella pentola di ZetaBike, Aribike propone un pignone da 38 da sostituire all’originale 36d sulla cassetta SRAM XX, WolfTooth Cycling e FRM hanno messo a catalogo soluzioni equivalenti a quella di OneUp Components, vi terremo aggiornati su ogni sviluppo futuro…

 

 


Ma torniamo a noi, al test di lunga durata di SRAM XX1. La trasmissione top di gamma 1×11 ha visto di tutto, sia dal punto meteorologico – ha vissuto quasi cinque stagioni in giro per l’Italia e l’Europa – sia per l’ampio ventaglio di uscite affrontate: dalle sgambate “xc style” alle discese servite da impianti di risalita, passando per il campo d’uso più consono alla bici su cui era montato, una bella e performante Lapierre Spicy 916 da enduro.

Solo nell’ultimissimo periodo, complice anche la necessaria manutenzione della full Lapierre, ha traslocato sull’altrettanto affascinante e performante hardtail da enduro, l’amata Cotic BFe.
Ne vedrà ancora delle belle, ma mi sembrava giunto il momento di fare il punto della situazione, valutando le performance a lungo termine, dopo un anno e quattro mesi di vita.


Fin qui mi sono dedicato alla corona anteriore, ma il merito nella sicurezza e nell’efficienza della pedalata va condiviso con il pacco pignoni. Il lavoro svolto da SRAM non è banale, andando ben oltre la semplice aggiunta del pignone da 42 denti. Invito tutti quelli, che pensano di migliorare la pedalabilità di una trasmissione 1×10 aggiungendo un 40 o 42 alla fine, a una sincera e prolungata riflessione.
Infatti, le performance del sistema trasmissione dipendono anche e soprattutto dalla spaziatura dei rapporti, e più ci si allontana dal centro – l’asse della ruota e quindi della cassetta – più le cose si fanno difficili per la catena e soprattutto per il cambio. Non è semplice per quest’ultimo saltare anche 13 denti nel giro di tre soli rapporti…

Ma torniamo a noi, al sistema 1×11 nella configurazione con corona 32 e pacco pignoni da 10-42 denti. Entrambe le bici su cui l’ho provato erano da 26” (in attesa di una nuova soluzione per quest’anno…), quindi avere un 32×42 come rapporto più agile basta e avanza per la maggior parte delle situazioni e dei biker: lunghi giri all-mountain con salite altrettante lunghe e non sempre su liscio asfalto o comode strade bianche, ma anche con sentieri tecnici che contribuiscono a bruciare ed esaurire più rapidamente muscoli, cuore e cervello. La spaziatura è ben studiata (sviluppo 10-12-14-16-18-21-24-28-32-36-42d), con salti mai esagerati e 11 combinazioni realmente fruibili.
Tornando al 1×10, spesso e volentieri ci si accorge quanto siano evidenti i salti tra un rapporto e l’altro, e le soluzioni artigianali accentuano questa situazione non proprio piacevole negli ultimi 3-4. Abbiamo un vero e proprio rapporto della vergogna ma ci ritroviamo con una pedalata poco confortevole in quelli immediatamente precedenti (troppo spaziati, arrivando addirittura a 24-29-35-42), costringendoci a ingoiare una pillola sì dorata ma (molto) amara.

Pesi e prezzi

Pedivelle 562 g (con corona da 32d) – 262,00/299,00 € (GXP/BB30)
Mov. centrale 112/56 g (GXP/Press Fit) – 196,00/211,00 € (GXP-PF/B30)
Corona 56 g – da 85,00 a 118,00 € (28, 30, 32, 34, 36, 38d)
Catena 252 g – 57,00 €
Cassetta 265 g – 390,00 €
Cambio 241 g – 280,00 €
Comando Trigger 110 g (con cavo) – 161,00 €
Comando Grip Shift 143 g – 146,00 €
Prezzo gruppo completo da 1.417,00 a 1.483,00 secondo le opzioni (comando destro e mov. centrale)

Per approfondire

Lo sviluppo di SRAM XX1 
SRAM XX1 sul campo: enduro
SRAM XX1 sul campo: Schweinfuhrt
SRAM XX1 sul campo: xc

A proposito dell'autore

Da oltre 15 anni nel mondo dell’editoria specializzata, come redattore di testate giornalistiche specializzate nel mondo mtb, dell’informatica e del multimedia, e come autore di manuali tecnici e guide d’itinerari dedicati alla mountain bike.