Sono il nostro terzo punto di appoggio sulla mountain bike. Esistono cosiddetti pedali
clipless o a sgancio rapido, e flat.
Sono dedicati rispettivamente a impieghi prettamente pedalati e più ludici.
Tutti sono formati da una base d’appoggio
(in alluminio o in alluminio/composito)
che ruota – tramite cuscinetti o boccole –
su un perno (acciaio, alluminio, o titanio)
avvitato sui fori collocati agli estremi
di ogni pedivella.
I pedali clipless hanno una piattaforma più o meno minimale (secondo l’utilizzo, da xc sino a gravity passando per enduro), con entrambi i lati occupati dal sistema di aggancio alle tacchette montate sotto la suola di ogni scarpa, predisposta per questo genere di pedali. Possono avere o meno una vite che regola la tensione della molla che facilita o meno le operazioni di sgancio. I pedali flat hanno invece un’ampia superficie d’appoggio, con sezione concava e ampiamente scavati per alleggerirli.
In posizione strategica sono collocati i cosiddetti pin, perni avvitati con sezione cilindrica o a tronco di cono, che permettono alle scarpe di stabilizzarsi su di essi, grazie alla particolare struttura della suola (mescola e disegno). Le scarpe per pedali flat derivano da quelle nate per skate e per bmx, anche se negli ultimi anni stanno comparendo nuovissimi modelli specifici per mtb, con pesi più contenuti e maggiore traspirabilità.

