Una semplice pulizia una volta arrivati a casa dopo un giro in bici può fare la differenza: la vostra bike tornerà a funzionare come nuova, l’importante è sapere cosa fare e come farlo.
Se il cambio della vostra bicicletta non funziona più come una volta, prima di pensare al peggio, provate a fare una pulizia veloce della trasmissione.
Se esiste un problema, sarà più facile identificarlo con la bici pulita. Per fare questo lavoro ci vogliono circa 10 minuti e può essere fatto a casa con prodotti a disposizione di tutti.
Il materiale per la pulizia della catena e il pacco pignoni
Ecco a voi l’elenco del materiale utilizzato per detergere e lubrificare la trasmissione, che può essere usato anche per fare la pulizia completa della vostra bicicletta, disponibile nella maggior parte dei negozi:
- Pompa d’acqua (quella da giardinaggio)
- Carta assorbente per pulire
- Pennello
- Spazzola di plastica
- Park Tool chain scrubber CM5.2
- Gear Clean Brush GSC-1
- Uno sgrassante per catena tipo il Drivetrain cleaner Muc-Off
- Un detergente tipo Bike cleaner
- Olio per catena a seconda delle condizioni (secco-umido)
- Lama seghettata per acciaio/ferro
Un trucchetto “da pro” per pulire la catena
Adesso passiamo alla parte divertente del nostro lavoro con un bel trucco: questa è una maniera semplice per mantenere la catena in tensione facilitandone la pulizia.
Ho utilizzato un pezzo di tubo dell’acqua in gomma, per non rovinare il perno mentre la catena gira su di esso. Chi non ha il perno passante può fissare la stessa canna con le classiche fascette di nylon.
Prima di cominciare a lavare tutto, è meglio togliere il grosso dello sporco. Io uso una lama seghettata per ferro oppure in commercio esistono le apposite spazzoline per il pacco pignoni.
Gioco di pazienza
Via il grosso, possiamo spruzzare il lo sgrassante, lasciando agire per qualche minuto prima di spazzolare tutto. A questo punto è molto importante avere pazienza: non sembra, ma aspettando che agisca il prodotto si velocizza il lavoro.
Mentre aspettate l’azione del prodotto potete pulire la catena. Io consiglio di fare questo lavoro prima di tutto il resto perché potreste fare un po’ di casino, ri-sporcando il resto.
Non ci vuole tanto: con le spazzole, un pennello e ancora con un po’ di pazienza si lavora fino alla pulizia finale.
Con l’acqua, lo sporco esce quasi completamente. È un lavoro che deve essere rifatto un paio di volte. Dopo questa operazione si lava ancora con il detergente per una pulizia lucida.
Gocce di saggezza: lubrificare la catena
Adesso che avete la trasmissione pulita e asciugata dovete stare molto attenti alla fase di lubrificazione: non dovete usare troppo olio per lubrificarla.
Basta una piccola quantità, usando poco olio la catena sicuramente diventerà secca dopo un’uscita, vero, ma se fosse troppo “unta” attirerebbe polvere e sporco che si accumulerebbe sopra la catena, aumentando così l’attrito e diminuendo la sua efficienza e la sua vita.
Dunque è meglio lubrificarla poco e dopo ogni uscita, avendo cura di fare entrare l’olio all’interno dei perni e passare uno straccio all’esterno per rimuovere il lubrificante in eccesso.
Buon lavoro e buone pedalate!