Giacomo Podetti20-22 giugno: WHOOP UCI Mountain Bike World Series 2025 in Val di Sole, Trentino Matteo Cevenini 19 Giugno 2025 News A Daolasa di Commezzadura si respira aria di gara: il quartier generale delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series 2025 in Val di Sole-Trentino (20-22 giugno) è in grande fermento perché il grande spettacolo è alle porte. A metà settimana, mercoledì 18 giugno, i protagonisti del Downhill mondiale hanno iniziato a prendere confidenza con le insidie della Black Snake con il tradizionale track walk, la ricognizione a piedi fondamentale per studiare le linee e analizzare le modifiche effettuate sul percorso rispetto alle edizioni passate. Giovedì 19 giugno si sono tenute le prime prove libere di Downhill e Cross Country e la conferenza stampa dei favoriti presso l’area hospitality del campo gara di Daolasa. Tra gli atleti attesi alla prova della Black Snake anche due downhiller trentini, l’esperta Eleonora Farina e il giovane atleta Val di Sole Bikeland Chris Hauser. Con la ligure Gloria Scarsi e l’altoatesina Veronika Widmann saranno loro, con ogni probabilità, a tenere alta la bandiera italiana nel tempio del Downhill mondiale. Nutriamo ottime speranze anche in Davide Palazzari, Stefano Introzzi, Loris Revelli, Davide Cappello, Lisa Gava ed Eleonora Guglielmi. Negli Junior abbiamo Lorenzo Mascherini, Emma Guglielmi, Gregorio Arnoul e Davide De Santis. A tutti i nostri atleti va un grandissimo “In bocca al lupo!”. Le gare Dopo il caldo dei giorni scorsi, il fondo della Black Snake si presenta secco e piuttosto polveroso, ma le previsioni meteo ancora variabili potrebbero cambiare le carte in tavola nel corso del weekend. Le gare principali avranno una copertura televisiva su scala mondiale grazie a Warner Bros Discovery Sports, in Italia diretta su Eurosport, Raisport e Raiplay L’appuntamento con le prime gare che contano è già per la giornata di domani, venerdì 20 giugno, quando gli atleti delle categorie Elite e U23 si cimenteranno con le spettacolari e velocissime competizioni di Short Track. Già quest’oggi, giovedì 19 giugno, i protagonisti di Downhill e Cross Country hanno invece iniziato i rispettivi percorsi di avvicinamento al weekend. Soprattutto per il Downhill è stata una giornata di studio della Black Snake, una delle piste più selettive del panorama mondiale, in vista del Qualifying Round di domani e soprattutto delle finali di sabato 21 giugno. Se nel Downhill, le modifiche, già promosse dagli atleti nel track walk di mercoledì, riguardano in particolare la parte di ingresso nel bosco, nel Cross Country, l’anello di 3,5 chilometri e 150 metri di dislivello è stato integrato con nuove sezioni spettacolari. Per gli atleti è caccia alle linee più veloci e al miglior setup, perché nel Cross Country di Val di Sole Bikeland neppure il minimo dettaglio può essere lasciato al caso se si vuole competere per le posizioni di vertice. Eleonora Farina e Veronika Widmann. Le parole di alcuni protagonisti: Eleonora Farina dopo il track walk “Le sensazioni sono buone, la pista presenta qualche modifica rispetto al passato, e ho cercato di studiare le nuove linee da seguire. Al momento il terreno è molto polveroso, ideale per assistere a una grande gara”. “Sto bene, sono felice di tornare in Val di Sole, la mia gara di casa. Nelle ultime due edizioni non è andata bene: nel 2023 non ho potuto partecipare e lo scorso anno una scivolata nel round di qualifica non mi ha permesso di accedere alla finale. Da quest’anno con me in squadra ci sarà un’altra atleta italiana, Gloria Scarsi: è una ragazza fortissima, una compagna di squadra fantastica. Ci stiamo caricando a vicenda per portare a casa un bel risultato.” Christopher Hauser, al primo anno nella categoria Elite, “Sarà molto divertente e interessante girare sulle sezioni nuove, che chiaramente sono più fresche e meno usurate. La pista mi piace, ho buone sensazioni. Mi aspetto la qualificazione alla finale e poi punto a un bel risultato davanti ad amici e tifosi. Ne ho veramente bisogno in questo primo anno nella massima categoria.” Loic Bruni e Camille Balanche hanno espresso giudizi lusinghieri sulla pista. “A prima vista le modifiche l’hanno rallentata un po’. Chiaramente le condizioni del terreno sono destinate a cambiare già domani ma al momento il tracciato mi piace molto”, ha dichiarato il rider francese, alla ricerca della sua prima vittoria in Val di Sole. “Le modifiche apportate al tracciato sono incredibilmente positive. Non vedo l’ora di provarlo, è stato fatto un lavoro fantastico”, il commento di Camille Balanche. “Ho fatto qualche giro e mi sembra il classico tracciato di Val di Sole, con qualche modifica che ho particolarmente apprezzato”, ha commentato Puck Pieterse. – “C’è un salto nella parte alta e in particolare la zona del bosco è molto più scorrevole.” Le impressioni della Campionessa del Mondo sono state confermate dalla numero uno d’Italia Martina Berta: “Il percorso è molto secco a causa delle alte temperature e si presenta scivoloso, spero in qualche goccia di pioggia nei prossimi giorni. Mi sembra un tracciato più veloce rispetto agli anni passati. Sono molto felice di essere in Val di Sole, per me è la gara di casa ed è un onore affrontarla con la maglia tricolore.” “Ci sono delle similitudini rispetto allo scorso anno ma è un percorso più veloce, spianato e al momento molto polveroso. Credo andrà un po’ a scavarsi e verranno fuori rocce e radici. È sempre molto bello pedalare in Val di Sole”, il commento del Campione Europeo Simone Avondetto. Primi giri anche per Nino Schurter, il nove volte vincitore del Cross Country di Val di Sole Bikeland. “Il percorso in Val di Sole è sempre bello e piacevole da guidare. È leggermente meno impegnativo dello scorso anno dal punto di vista altimetrico ma resta un percorso tecnico. Al momento non c’è tanto grip ma mi sto divertendo tanto.” Nella serata di giovedì si rinnova inoltre il tradizionale appuntamento sotto la luce dei riflettori con i primi incroci tra i funamboli del four-cross. A partire dalle 21.00 sono in programma le qualifiche del 4X Pro Tour event in vista delle finali previste nella serata di venerdì 20 giugno. Val di Sole APPUNTAMENTI E PROTAGONISTI Nella giornata di domani, venerdì 20 giugno, il programma ufficiale del Downhill scatterà con le qualifiche. Appuntamento alle 12.30 sulla Black Snake per le azzurre Gloria Scarsi, Veronika Widmann ed Eleonora Farina per la Q1 del Qualifying Round, seguita dalla Q1 degli Uomini Elite alle 13.00, dove sarà impegnato l’atleta Val di Sole Bikeland Christopher Hauser. Alle 14.15 scenderanno in pista invece le Donne Junior, seguite alle 14.40 dagli Uomini Junior. Gli Elite torneranno in gara alle 15.30 con la Q2 del Qualifying Round donne, seguito dal contest maschile alle 15.50. Nel pomeriggio spazio anche allo Short Track: Donne e Uomini U23 saranno in gara rispettivamente alle 15.45 e 16.25, mentre alle 17.30 (donne) e alle 18.10 (uomini) sono in programma gli Short Track Elite con diretta in Italia su Raiplay ed Eurosport/Discovery+. Lo Short Track rappresenta la prima chance per gli azzurri più attesi, Simone Avondetto, Luca Braidot e Martina Berta, di lasciare il segno e provare a guadagnare una buona posizione di partenza per il Cross Country di domenica, che li vedrà ancora protagonisti. Sabato 21 giugno sarà invece il giorno della Black Snake: il programma prevede la prova Donne Junior alle 10.50, seguita dagli Uomini Junior alle 11.20, Donne Elite alle 12.15 e Uomini Elite alle 13.10. Nel pomeriggio, alle 17.00, saranno invece i bambini a entrare in azione con la Mini World Cup di Cross Country. Domenica 22 giugno sarà, come da tradizione, il Cross Country a chiudere il programma delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino. Il programma scatterà con la gara Donne U23 alle 09.00, dove è attesa protagonista Sara Cortinovis, terza a Nove Mesto. Nella gara Donne Elite delle 11.00, le aspettative sono invece riposte su Martina Berta. Nella gara Uomini Elite delle 13.30, fari puntati invece sul Campione Europeo Simone Avondetto e sul più esperto Luca Braidot. Saranno loro ad esaltare il pubblico della Val di Sole assieme alla leggenda Nino Schurter, a caccia della decima vittoria sul suo terreno di caccia preferito. La chiusura del programma è affidata agli Uomini U23, con partenza alle ore 15.30: in questa gara, l’Italia punta su Elian Paccagnella. Val di Sole OLTRE LA GARA: IN VAL DI SOLE UN EVENTO TUTTO DA VIVERE Lo spettacolo delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole-Trentino non è fatto soltanto di sfide all’ultimo centimetro, traiettorie mozzafiato ed evoluzioni da brivido. Da giovedì 19 a domenica 22 giugno, il campo gara di Daolasa si riempirà di musica, divertimento e momenti di condivisione. In Val di Sole il weekend parte da quest’oggi, giovedì 19 giugno, con l’aperitivo RedBull DJ Set alle 17:30. Venerdì 20, dopo le finali del 4X Pro Tour, musica dal vivo con Mefisto Bras alle 22:30. Sabato 21 ancora aperitivo alle 19:00, seguito dal Val di Sole Bikeland Party. Domenica 22 chiusura alle 17:00 con il party finale dedicato ad atleti, staff e volontari per salutare un’altra edizione e dare appuntamento ai Campionati del Mondo 2026. Non finisce qui. Sabato 21 giugno alle 12:00, allo stand SCOTT, è prevista una “signing session” con Nino Schurter e lo SCOTT-SRAM Team. Alle 13:00, autografi con Sam Gaze allo stand Selle Italia, dove domenica 22, dopo la gara Donne Elite, incontrerà i fan anche Puck Pieterse. Sempre sabato, dalle 17:00 alle 18:00, aperitivo e Meet&Greet con Tommaso Francardo presso lo stand Vibram. Programma Venerdì 20 giugno 15.45 Short Track Donne U23 16.25 Short Track Uomini U23 17.30 Short Track Donne Elite 18.10 Short Track Uomini Elite 21.00 4X Pro Tour Sabato 21 giugno 10.50 Downhill Donne Junior 11.20 Downhill Uomini Junior 12.15 Downhill Donne Elite 13.10 Downhill Uomini Elite Domenica 22 giugno 09.00 Cross Country Donne U23 11.00 Cross Country Donne Elite 13.30 Cross Country Uomini Elite 15.30 Cross Country Uomini U23 Biglietti: speciali sconti per i residenti in Trentino Alto adige Biglietti per le WHOOP UCI Mountain Bike World Series in Val di Sole sono in prevendita fino a venerdì 20 giugno ore 23.59 su www.valdisolebikeland.com e saranno acquistabili in loco sabato 21 e domenica 22 giugno in loco a prezzo pieno. Speciali sconti sono previsti per i residenti in Trentino-Alto Adige, che potranno acquistare – esclusivamente in loco – il biglietto giornaliero a 10 euro e intero weekend a 15 euro, oltre che il biglietto per l’impianto di risalita. L’acquisto potrà avvenire presentando un documento d’identità. L’accesso al campo gara di Daolasa di Commezzadura è invece, come da tradizione, gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni (nati entro il 30 aprile 2013). Come sempre, sarà libero l’accesso per la giornata di venerdì 20 giugno (con le gare di Short Track e Four-Cross), così come per quelle precedenti, dedicate a training e qualifiche.