Selle: Selle San Marco // Dirty Squod Team | La nostra valutazione
BiciLive Review7.5
prezzo
  • 69,90 €
7.5Il nostro voto

La Dirty Squod 2014 di Selle San Marco è una sella orientata verso il Trail e l’All Mountain ed è disponibile in due modelli, entrambe le versioni hanno dimensioni 260mm x 140mm

La Squod Pro ha il carrello in fibra di carbonio e pesa 180 grammi mentre nella Squod Team che abbiamo in prova è in lega di manganese.Questa con 229 grammi e 69,90 euro è un prodotto che si avvicina alle tasche di quei rider alla ricerca di un ottimo rapporto qualità-prezzo, senza guardare troppo la bilancia.



Mi ricordo di aver letto su una rivista inglese “un divano per alcuni può essere un letto di chiodi per altri”, quindi bisogna tenere presente che una sella giusta per me potrà non esserlo per il mio amico. Se abbiamo taglie diverse di bici, vestiti e scarpe magari dobbiamo anche valutare la “taglia” di una sella.
Partiamo con le misure della Squod: 140mm di larghezza sono una buona piattaforma per il nostro fondoschiena, se dobbiamo stare tante ore in sella la larghezza è la prima cosa da considerare. Selle più strette intralciano meno nei movimenti in fuorisella ma offrono un supporto più esiguo proprio dove poggiano le ossa ischiatiche (a questo proposito consiglio un semplice test da un buon ciclista, ci sono dei tappetini-cuscini dove ci si siede e resta l’impronta delle nostre ossa per risalire così facilmente alla loro distanza, optando poi per una sella più o meno larga a seconda del risultato).

La seconda cosa importante è l’imbottitura, qui abbiamo un materiale chiamato Biofoam che a detta del produttore segue i movimenti del bacino durante la pedalata, è leggero e resistente nel tempo. Il terzo punto è la forma, le selle più affusolate sono le mie preferite sempre per la maggior comodità negli spostamenti e la Squod è forse un po’ spigolosa come aspetto, ma dopo quattro mesi di utilizzo mi sono dovuto ricredere. Chiudono il quadro il materiale del carrello, una lega di manganese che unisce leggerezza, robustezza e resistenza all’usura, il rivestimento in Microfeel, un materiale antiscivolo, traspirante ed impermeabile e addirittura bio-compatibile, e due rinforzi laterali in materiale anti-abrasione che ormai sono un must su selle di questo tipo.

DSC_7375

A proposito dell'autore

Sono cresciuto sulle due ruote: BMX, motocross, le prime MTB negli anni 80. Dal 2007 ho gareggiato per 10 anni nel downhill e nell'enduro in tutta Italia. Dal 2013 al 2019 ho lavorato con la scuola MTB Gravity School anche a Whistler, in Canada. Sono istruttore Federale FCI e Guida Nazionale MTB. Ho visto nascere BiciLive.it nel 2013 e ora mi occupo di MTB, ebike ed eMTB. La bici è il mio pane quotidiano!