Oggi sulle pagine di bicilive.it presentiamo la linea di zaini Deuter per mountain bike, dotata di protezione per la schiena e progettata specificamente per le esigenze femminili.

Deuter (www.deuter.com), azienda tedesca riconosciuta per l’innovazione e la qualità dei suoi prodotti, sviluppa da anni articoli tecnici che soddisfano le necessità degli sportivi, prestando attenzione non solo all’utilizzo specifico ma anche ai dettagli anatomici degli utenti.

Con un focus particolare sull’anatomia femminile, Deuter ha creato la linea SL (Short Length), concepita per offrire una vestibilità ottimale al corpo femminile e garantire prestazioni eccellenti. Questa linea comprende anche zaini dedicati alla mountain bike, una disciplina sempre più popolare tra le donne, anche in Italia.

 

Tra i modelli di punta spicca lo zaino Attack dotato di una protezione per la schiena rimovibile e certificata TÜV/GS. Per adattarsi meglio alla conformazione femminile, questo zaino è stato progettato con una sezione dorsale più corta e cinghie sagomate appositamente.

Secondo il produttore, “all’interno, questo zaino da ciclismo presenta il più moderno dei protettori: una soluzione leggera che offre una protezione ottimale. Inoltre, abbiamo ulteriormente migliorato gli spallacci e le alette lombari collaborando con esperti di mountain bike. Questi zaini garantiscono una tenuta eccellente, anche sulle discese più tecniche, e includono una copertura antipioggia.

Gli spallacci degli zaini SL sono stati studiati con cura: presentano una forma a S ben definita, bordi morbidi e un design che si assottiglia verso le estremità, per garantire un’ottima vestibilità nella zona delle spalle. La loro conformazione ravvicinata è pensata per adattarsi alle spalle più strette, una caratteristica tipica dell’anatomia femminile.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alle alette lombari che avvolgono i fianchi: nei modelli SL, queste formano un cono che si adatta perfettamente alla morfologia femminile. Tale forma conica è ottenuta grazie alle alette convergenti, orientate verso l’alto, che offrono stabilità e comfort.

Di seguito riportiamo tutte le caratteriste e specifiche tecniche della Linea attack SL:

– Protettore rimovibile certificato TÜV/GS (Multishock back protector)
– Cinghie regolabili
– Cintura sternale regolabile
– Portaocchiali sulla tracolla
– Tasca laterale per smartphone
– Coprizaino antipioggia
– Compatibile con il sistema/la sacca di idratazione da 3 litri (venduta a parte)
– Carrying Guard: per portare la bici saldamente sullo zaino nei passaggi di trasporto
– Tasca frontale con ampia sezione organizzativa e tasca a rete con zip per tubo, attrezzi e porta pompa
– Etichetta SOS
– Tasche esterne
– Clip per caschi
– Regolazione in avanti con compressione laterale
– Supporto per casco integrale stivabile
– Prodotto certificato privo di PFAS

Attack 18 SL

  • Prezzo: 250 euro
  • Colori: desert-sage, raisin-almond
  • Peso: 1.450 g
  • Volume: 18 litri
  • Dimensioni: 48 / 27 / 19 cm (L x l x P)
  • Carico raccomandato: 2 – 6 kg
  • Lunghezza della schiena : 38 – 48 cm
  • Altezza: 158 – 178 cm
  • Prezzo: 175 euro

Ed ecco un elenco riassuntivo di tutti i modelli SL da ciclismo:

  • Trans Alpine 28 SL
  • Trans Alpine 22 SL
  • Trans Alpine Pro 26 SL
  • Flyt 12 SL
  • Attack 18 SL
  • Compact 12+3 SL
  • Superbike 16 SL

Questi modelli SL rappresentano una discreta gamma di opzioni per le donne che cercano comfort e performance in mountain bike, poi bisogna tenere conto che molti prodotti di Deuter sono crossover, ovvero si possono usare sia per il trekking che per altre attività come appunto la MTB, quindi consigliamo di consultare il sito ufficiale per approfondire l’argomento o leggere la nostra Guida alla scelta degli zaini da ciclismo Deuter.

Infine vi suggeriamo anche i nostri articoli e test precedenti realizzati su alcuni prodotti Deuter:

Sugli zaini abbiamo anche e i sistemi di idratazione abbiamo due tutorial: come pulire e conservare una sacca idrica e cosa è meglio: borraccia o sacca idrica?.

Seguiteci, oltre che qui su bicilive.it, anche sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina Instagram.

A proposito dell'autore

Dopo aver ritrovato il piacere di pedalare la MTB nel 2017 all’età di 44 anni, la passione per “le ruote grasse” mi ha spinto a frequentare i trail con costanza. La montagna e i bike park, hanno orientato sempre più il mio coinvolgimento verso il gravity. La bicicletta, la sua manutenzione e l’attrezzatura per il biker, ormai sono diventati il mio interesse principale.