Fondato nel 1993 a Waldsassen, in Germania, GHOST Bikes si è affermato come uno dei brand più rispettati nel mondo delle mountain bike grazie a un perfetto equilibrio tra innovazione, design e prestazioni.

Con una filosofia basata sulla passione per il ciclismo e l’attenzione ai dettagli, GHOST produce bici robuste e performanti, adatte a ogni tipo di trail, integrando nelle sue MTB 2025 soluzioni innovative che migliorano prestazioni, comfort e durata.

Ecco una panoramica sui modelli 2025 e i loro allestimenti, con prezzi e caratteristiche principali.

Prezzi e specifiche soggetti a variazioni, si consiglia di verificare con il rivenditore ufficiale.

Il nostro tester Claudio Riotti in azione in sella alla POACHA sul vulcano Etna.

GHOST POACHA: una piattaforma da enduro in tre varianti

Il 2025 segna l’inizio di una nuova “era freeride” per GHOST con l’introduzione della nuova linea di biciclette POACHA, una gamma di modelli da enduro pensata per affrontare i terreni più impegnativi, dal bike park alle discese alpine più tecniche. Leggi il nostro test e guarda il fantastico video realizzato dal nostro redattore Claudio Riotti:

Telaio in carbonio: peso contenuto e struttura robusta

Il telaio della POACHA, interamente realizzato in carbonio per triangolo anteriore e posteriore, ha un peso dichiarato di 3,8 kg (in taglia L, senza ammortizzatore).

È certificato per la categoria 5, il livello più elevato per quanto riguarda la resistenza nell’uso gravity. L’obiettivo è combinare rigidità e leggerezza in un’unica struttura, mantenendo l’affidabilità nelle condizioni più estreme.

Geometria personalizzabile

La gamma POACHA include soluzioni tecniche che permettono di adattare la geometria della bici alle preferenze del rider. L’adozione di un Flipchip consente di modificare angolo sterzo, angolo sella e altezza del movimento centrale, mentre il Reach Adjuster permette una regolazione fine della lunghezza del telaio (±5 mm su reach e interasse).

Nel modello di fascia alta, la POACHA Full Party, è inoltre integrato nel tubo sterzo un attrezzo multifunzione (TTS Tool) che include uno smagliacatena e un supporto per maglie di ricambio, pensato per affrontare eventuali emergenze meccaniche durante l’uscita.

Tre allestimenti, un unico approccio

La famiglia POACHA si articola in tre modelli principali, POACHA, POACHA PRO e POACHA Full Party:

– Escursione da 180 mm anteriore e posteriore
– Sospensioni Rock Shox o Fox, a seconda dell’allestimento
– Trasmissioni SRAM o Shimano, in versione meccanica o wireless
– Configurazioni mullet (ruota anteriore da 29″, posteriore da 27.5″) con pneumatici Continental Kryptotal

POACHA Full Party
prezzo: 8.000 euro
telaio: HIGH Carbon
forcella: Rockshox ZEB Ultimate 180 mm
ammortizzatore: Rockshox Vivid Ultimate
cambio: Sram GX Eagle AXS T-Type 12v
freni: Sram Maven Silver 220-200 mm
dimensione ruote: 29″ – 27.5″

POACHA Pro
prezzo: 6.699 euro
telaio: HIGH Carbon
forcella: FOX Factory 38 180 mm
ammortizzatore: FOX Factory FLOAT X2
cambio: Shimano Deore XT 12v
freni: TRP DH-R EVO Silver Grey 220-203 mm
dimensione ruote: 29″ – 27.5″

POACHA
prezzo: 5.199 euro
telaio: HIGH Carbon
forcella: Rockshox ZEB Select 180 mm
ammortizzatore: Rockshox Vivid Select
cambio: Sram Eagle 70 T-Type 12v
freni: Sram Maven Bronze 200-200 mm
dimensione ruote: 29″ – 27.5″

GHOST RIOT: la bicicletta all-mountain per ogni sfida

La GHOST RIOT si presenta come una delle migliori biciclette da all-mountain, un modello che combina leggerezza e reattività, rendendola adatta a lunghe escursioni ma anche pronta ad affrontare le discese alpine più difficili.

Il cuore di questa MTB è il suo telaio in carbonio, sviluppato con la geometria SuperFit, che offre un perfetto equilibrio tra performance e comfort.

L’abbiamo provata mettendola anche a confronto con la sorella maggiore elettrica PATH RIOT, guarda il video e leggi la comparativa.

La gamma RIOT si distingue per le diverse configurazioni di escursione: 150 mm anteriore e 140 mm posteriore per la versione trail e 160 mm anteriore e 140 mm posteriore per la versione all-mountain. La versione Enduro, più orientata alle discipline gravity, ha un’escursione maggiore, con 170 mm all’anteriore e 160 mm al posteriore.

Materiali e configurazioni per ogni esigenza

Oltre al telaio in carbonio, la Ghost RIOT è disponibile anche con telaio in alluminio, con diverse configurazioni per soddisfare le esigenze dei rider.

Tra le opzioni di montaggio troviamo le varianti Full Party, Enduro, All Mountain, Trail, Universal ed Essential, ognuna delle quali prevede diverse combinazioni di sospensioni, trasmissioni, impianti frenanti e ruote, per garantire il massimo delle prestazioni in base all’uso previsto.

I prezzi variano parecchio e accontenteranno tutte le tasche, vanno dai 6.399 euro della RIOT AM CF Full Party in carbonio qui sotto ai 2.499 della RIOT Trail.

RIOT AM CF Full Party
prezzo: 6.399 euro
telaio: HIGH Carbon
forcella: FOX Factory 38 FLOAT
ammortizzatore: FOX Factory FLOAT X2
cambio: Shimano Deore XT 12v
freni: Formula Cura 4 203-203 mm
dimensione ruote: 29″ – 29″

RIOT Trail CF Full Party
prezzo: 6.199 euro
telaio: HIGH Carbon con 140 mm di escursione
forcella: FOX Factory 36 FLOAT 150 mm
ammortizzatore: FOX Factory FLOAT X
cambio: Shimano Deore XT 12v
freni: Formula Cura 4 203-203 mm
dimensione ruote: 29″ – 29”

RIOT Enduro Full Party
prezzo: 4.799 euro
telaio: alluminio
forcella: Performance Elite GRIP2 170 mm
ammortizzatore: FOX Factory DHX2 Performance Elite 205x65mm, Trunnion
cambio: Shimano SLX 12v
freni: Formula Cura 4 203-203 mm
dimensione ruote: 29″ – 29″

Ed ecco i prezzi degli altri modelli in gamma:

RIOT Trail CF Pro 5.699 euro
RIOT Trail Essential 3.199 euro
RIOT Trail Universal 3.099 euro
RIOT Trail 2.699, 2.499 euro
RIOT AM CF Pro 5.599 euro
RIOT AM 3.199, 2.899 euro
RIOT EN Pro 4.199, 4.399 euro
RIOT EN Universal e Advanced 3.599 euro
RIOT EN 3.099 euro

GHOST Lector: la punta di diamante per XC e marathon

Pensata per il cross country moderno e le competizioni marathon più impegnative, la GHOST Lector si distingue come una delle proposte di punta dell’azienda tedesca.

Disponibile sia in versione hardtail che full suspended, è una bici concepita per affrontare sin da subito i tracciati di gara, senza compromessi.

La Lector FS World Cup è la MTB che la nostra Sara Cortinovis nel GHOST Factory Racing Team ha già portato sul podio quest’anno nelle tappe di Coppa del mondo XCO e XCC.

Il telaio in carbonio ultraleggero è frutto di uno sviluppo congiunto con gli atleti del team GHOST impegnati nelle competizioni di Coppa del Mondo XC e riflette un approccio orientato alla massima performance.

A seconda dell’allestimento, la Lector è equipaggiata con reggisella telescopico e componenti di fascia alta, configurandosi come una vera e propria macchina da gara. Un riferimento per chi cerca efficienza, precisione e velocità sui percorsi più tecnici.

Lector FS World Cup 30 anniversary
prezzo: 10.000 euro
telaio: HIGH Carbon
forcella: Rockshox SID Ultimate 120 mm
ammortizzatore: Rockshox SIDLuxe Ultimate 120 mm
cambio: Sram XX Eagle 12v
freni: Sram Ultimate 180-180 mm
dimensione ruote: 29″ – 29.”

 

Lector FS World Cup
prezzo: 8.500 euro
telaio: HIGH Carbon con 110 mm di escursione
forcella: Rockshox SID Ultimate 110 mm
ammortizzatore: Rockshox da 110 mm
cambio: Sram XX Eagle AXS 12v
freni: Sram Level Ultimate 180-180 mm
dimensione ruote: 29″ – 29″

Lector World Cup
prezzo: 12.000 euro
telaio: HIGH Carbon
forcella: Rockshox SID Ultimate 110 mm
cambio: Sram XX Eagle AXS 12v
freni: Sram Level Ultimate 180-180 mm
ruote: BIKE AHEAD Biturbo RSR 29″ – 29”

Ecco i prezzi degli altri modelli in gamma, con la sigla FS che sta per “full suspended”:

Lector FS Pro 8.199 euro
Lector FS Advanced 7.199, 5.699 euro
Lector FS Universal 5.999 euro
Lector FS Essential 4.799 euro

La Lector Pro.

Lector Pro 3.799 euro
Lector Universal 3.999, 2.399 euro
Lector Essential 3.299 euro
Lector Advanced 2.899 euro
Lector 2.899 euro

GHOST Kato: divertimento full suspended a un prezzo accessibile

La serie Kato rappresenta l’ingresso ideale nel mondo delle biammortizzate, con un pacchetto tecnico solido e una vocazione trail ben definita. Le ruote sono da 29″ o da 27,5″ a seconda delle taglie.

Equipaggiata con un collaudato telaio in alluminio e 130 mm di escursione sia all’anteriore che al posteriore, questa mountain bike è progettata per affrontare con disinvoltura i sentieri più vari, dalla salita alla discesa.

La Kato FS Universal da 2.229 euro.

La trasmissione monocorona 1x garantisce una gestione intuitiva del cambio mentre il reggisella telescopico consente di regolare rapidamente l’altezza della sella in base al terreno.

Come si addice a un modello di livello Pro, la Kato è dotata di un affidabile cambio Shimano e di freni a disco potenti e precisi.

Ma il vero punto di forza della Kato è l’equilibrio tra dotazione tecnica e prezzo: una bici completa, versatile e pronta al trail, proposta a un costo sorprendentemente competitivo.

La Kato FS Pro.

KATO FS PRO

prezzo: 2.599 euro
telaio: alluminio
forcella: Rockshox SID Ultimate 110 mm
ammortizzatore: FOX Factory FLOAT DPS Performance
trasmissione: Shimano Deore/Deore XT 12v

Ecco gli altri prezzi della gamma Kato, con la sigla FS che sta per “full suspended”:

KATO FS Universal: 2299,00 euro
KATO FS Essential: 2099,00 euro
KATO FS: 1799,00 euro
KATO PRO: 1099,00 euro
KATO Advanced: 999,00 euro
KATO Universal: 899,00 euro

La Kato EQ con parafanghi, luci e portapacchi di serie.

KATO EQ: 899,00 euro
KATO Essential: 799 euro
KATO: 679 euro

Ghost Nirvana: la hardtail versatile per trail e città

Concepita per chi cerca una mountain bike capace di affrontare sia sentieri sterrati che le insidie urbane, la GHOSTV Nirvana unisce robustezza, comfort e versatilità in un’unica soluzione.

Il suo telaio in alluminio è progettato per ridurre l’affaticamento durante le lunghe escursioni, offrendo una posizione in sella rilassata e adatta alle pedalate prolungate.

L’allestimento prevede una forcella ammortizzata, freni a disco affidabili e pneumatici Schwalbe ad alta aderenza, che garantiscono sicurezza e controllo anche nelle discese più tecniche.

Pensata per l’avventura nei boschi, ma perfettamente a suo agio anche tra marciapiedi e rotaie, la Nirvana è una scelta intelligente per chi cerca una MTB solida e polivalente, pronta a tutto, dalla gita del weekend al tragitto casa-lavoro.

La Nirvana Trail Universal ha un reggisella telescopico integrato Eightpins.

Nirvana Trail Universal: 2.099 euro
Nirvana Tour Universal: 1.899 – 1799 euro
Nirvana Tour Essential: 1.599 euro
Nirvana 4X: 1.599 euro

La Nirvana 4X da 1.599 euro è una MTB 26″ adatta al four cross e all’uso in pumptrack.

Ghost Lanao

Sempre una hardtail, la Lanao è adatta sia all’uso urbano che su semplici trail e sterrate. Le ruote sono in questo caso da 27,5“.

Anche qui il rapporto qualità prezzo è molto buono per chi cerchi una MTB per iniziare.

La Lanao Pro da 1.099 euro.

Lanao PRO: 1.099 euro
Lanao Advanced: 999 euro
Lanao Universal: 899 euro
Lanao EQ: 899 euro
Lanao Essential: 799 euro
Lanao: 679 euro

Nel catalogo troviamo poi diverse MTB da bambino con ruote 27,5″, 20″ 16″, 14″ 12″ e anche una balance bike.

Qui vi proponiamo solo la RIOT YOUTH PRO, una full 27,5″ in taglia XS con escursione di 130 mm sulle ruote.

RIOT YOUTH PRO: 2.199 euro.

 

Conclusioni

GHOST Bikes conferma con la gamma 2025 la sua reputazione di brand affidabile e tecnologicamente avanzato.

Dai modelli entry-level alle bici da XC ed enduro top di gamma, con la nuova ed interessantissima POACHA che speriamo di poter testare a fondo in una prossima recensione, ogni mountain bike è progettata per offrire prestazioni elevate e durata nel tempo.

Per ulteriori dettagli visita il sito ufficiale Ghost.

Altri articoli su GHOST Bikes:

Inoltre guardate la nostra pagina Instagram e la nostra pagina Facebook e fate un giro sul nostro canale Youtube dove trovate molti video-test di eMTB, MTB, bici da trekking e strada e i nostri NO FILTERS, i video senza filtri.

Abbiamo anche una newsletter di Bicilive, la trovate qui.

A proposito dell'autore

Dopo aver ritrovato il piacere di pedalare la MTB nel 2017 all’età di 44 anni, la passione per “le ruote grasse” mi ha spinto a frequentare i trail con costanza. La montagna e i bike park, hanno orientato sempre più il mio coinvolgimento verso il gravity. La bicicletta, la sua manutenzione e l’attrezzatura per il biker, ormai sono diventati il mio interesse principale.