Oggi sulle pagine di Bicilive.it vi presentiamo il test “in cottura” dello zaino M.U.L.E Evo da 12 L con sacca idrica di Camelbak.

Si tratta di uno zaino in stile “gilet” dotato di sacca idrica integrata e disponibile al prezzo di 144,99 euro.

Della stessa filosofia abbiamo testato anche il Camelbak Chase Adventure 8 Hydration Vest di cui puoi leggere la recensione qui.

camelbak-mule-evo-12-litri-zaino-mtb

Camelbak e la filosofia degli zaini “vest” minimalisti

Camelbak è un marchio iconico nel mondo degli sport outdoor, da anni sinonimo di sistemi di idratazione pratici e innovativi.

Fondata nel 1989, l’azienda ha rivoluzionato il modo di bere durante le attività sportive introducendo il concetto di sacca idrica integrata nello zaino.

Negli ultimi anni Camelbak ha ampliato la sua offerta con zaini in stile gilet, dei “crossover” pensati per diverse discipline che però mantengono sempre al centro dell’attenzione comfort, praticità e idratazione.

Infatti, gli zaini senza fascia lombare come il Camelbak MULE Evo 12L, si ispirano al mondo del running. Questo design punta a garantire una maggiore libertà di movimento, comodità e leggerezza, caratteristiche apprezzate da chi cerca un accessorio che non risulti invasivo durante le pedalate.

Caratteristiche tecniche in pillole:

  • Resistente all’acqua e alle intemperie
  • Pannello posteriore Air Support™ con tecnologia della mappatura corporea
  • Spallacci Command Center™
  • Portacasco
  • Portattrezzi integrato
  • Dimensioni: 48 x 22 x 8,3 cm
  • Materiale: Nylon
  • Peso complessivo con sacca idrica: 790 g
  • Peso zaino (vuoto): 510 g
  • Misura del busto: 43 – 53 cm
  • Schienale: Air Support
  •  Sistema di idratazione incluso: sacca idrica Crux da 3L con sistema Quicklink
  • Capacità di carico: 9 L
  • Prezzo: 144,99 euro

Nonostante i 9 litri, lo spazio è sufficiente per tutto l’occorrente per una giornata di riding con tempo bello.

Capienza e design

Dal punto di vista del design, il MULE Evo si distingue per la sua estetica minimalista e sportiva, con materiali di alta qualità che garantiscono resistenza e durabilità.

Anche se troviamo una capacità di 9 litri (12 litri meno i 3 della sacca idrica) è uno zaino piuttosto capiente.

Lo vedo perfetto per chi pratica XC, all mountain ed enduro (ma anche gravel) e ha bisogno di portare con sé tutto il necessario per un’uscita di breve o media durata, quindi da un paio d’ore a una mezza giornata, compresa l’acqua.

Nessuno poi vi vieta di usarlo per una lunga uscita, tutto dipende da quante cose vi servono e da quanto siete “minimali” negli oggetti da portare durante le vostre pedalate.

L’attenzione ai dettagli: il piccolo gancio per assicurare le chiavi della macchina o di casa.

Come numero di tasche troviamo quattro tasche principali più altri piccoli scomparti.

La tasca “grande” è ampia e ben organizzata e offre spazio sufficiente per attrezzi, snack, una giacca leggera e altri piccoli oggetti.

La tasca esterna in materiale elastico serve per riporre guanti, gilet o altri oggetti da tenere a portata di mano.

La doppia cinghia con clip per allacciare lo zaino e la tasca dello spallaccio sinistro.

La tasche sugli spallacci sono comode, adatte a barrette e gel, una ha la zip e l’altra no: lo smartphone non ci sta, meglio riporlo nella taschetta foderata superiore, quella con zip bianca, al sicuro.

Gli spallacci in rete sono leggeri e traspiranti così come lo schienale “Air Support”: d’estate il MULE Evo è uno zaino che permette una discreta traspirazione.

La sacca idrica Crux da 3 litri inclusa è molto voluminosa e sinceramente ho portato con me 3 litri di acqua solo quando ero nel deserto in Israele (dove abbiamo testato le protezioni Scott Grenade EVO Hybrid in D3O).

Generalmente porto con me 1 litro così da lasciare più spazio per gli oggetti nello zaino. Comoda la larga apertura che permette di riempirla e lavarla in maniera veloce.

Impermeabilità: un grande vantaggio

Uno dei punti più interessanti del Camelbak MULE Evo è senza dubbio la sua eccellente impermeabilità. Questo zaino è realizzato con materiali resistenti all’acqua che proteggono il contenuto anche in caso di pioggia intensa o percorsi fangosi.

Un aspetto molto positivo è che non è necessario utilizzare una copertura antipioggia (rain cover) aggiuntiva, spesso fastidiosa da applicare e rimuovere. Questa caratteristica lo rende un compagno ideale per chi affronta percorsi in condizioni meteo variabili, senza doversi preoccupare di improvvisi acquazzoni o di trail pieni di fango.

La fettuccia degli spallacci potrebbe essere elastica per garantire una migliore stabilità.

Stabilità: un punto debole?

Parliamo ora della stabilità, uno degli aspetti che più divide gli utilizzatori dello zaino. Il Camelbak MULE Evo è progettato senza fascia lombare, una scelta che può piacere o meno a seconda delle preferenze personali.

Se da un lato questo design consente una maggiore libertà di movimento, nessuna pressione sullo stomaco e un peso ridotto, dall’altro potrebbe risultare meno stabile rispetto ad altri zaini presenti sul mercato che offrono un supporto lombare più strutturato, oppure una allacciatura differente come quella che abbiamo provato sullo zaino Uswe Patriot 15 con paraschiena.

Durante le uscite più tecniche, sui salti o sui terreni particolarmente accidentati si potrebbe avvertire un leggero movimento dello zaino sulla schiena, anche con le cinghie ben tirate.

Tuttavia, questo è un aspetto molto soggettivo e dipende dalla corporatura, dalle preferenze personali e dalla vestibilità che si cerca in uno zaino.

Prezzo: un investimento equilibrato

Con un prezzo di circa 145 euro, il Camelbak MULE Evo si posiziona nella media dei prodotti di fascia alta nel settore degli zaini da mountain bike. Considerando la qualità dei materiali, la sacca idrica inclusa e le caratteristiche offerte, è un investimento equilibrato per chi cerca uno zaino versatile, resistente e pratico.

Lo schienale areato del MULE Evo.

Conclusioni

Il Camelbak MULE Evo 12L è uno zaino da MTB pensato per chi cerca un prodotto capiente, resistente e con una grande sacca idrica, il tutto senza troppi fronzoli. La sua impermeabilità è un grande vantaggio, soprattutto per chi affronta percorsi in condizioni meteo variabili.

Tuttavia, la stabilità potrebbe non essere al livello di altri modelli più strutturati, un aspetto da tenere in considerazione se si percorrono spesso tratti tecnici e impegnativi.

In definitiva, il MULE Evo è una scelta valida per chi predilige comfort, praticità e libertà di movimento. Se sei alla ricerca di uno zaino affidabile, impermeabile e capiente, questo modello di Camelbak merita sicuramente un posto tra le tue opzioni.

Per ogni informazione sui prodotti Camelbak vi suggeriamo di consultare il sito ufficiale.

Se usi le sacche idriche leggi il nostro tutorial sul confronto tra sacca idrica e borraccia e potresti scoprire delle cose che non sapevi.

Se usi le borracce allora leggi il test della Camelbak Chute Mag Vacuum: la borraccia termica tutto fare.

Inoltre abbiamo un tutorial su come conservare e pulire le sacche idriche da bici.

Vi ricordiamo di seguirci, oltre che qui su Bicilive.it, anche sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina Instagram.

A proposito dell'autore

Sono cresciuto sulle due ruote: BMX, motocross, le prime MTB negli anni 80. Dal 2007 ho gareggiato per 10 anni nel downhill e nell'enduro in tutta Italia. Dal 2013 al 2019 ho lavorato con la scuola MTB Gravity School anche a Whistler, in Canada. Sono istruttore Federale FCI e Guida Nazionale MTB. Ho visto nascere BiciLive.it nel 2013 e ora mi occupo di MTB, ebike ed eMTB. La bici è il mio pane quotidiano!