Oggi sulle pagine di Bicilive vi presentiamo una novità assoluta appena proposta dalla azienda tedesca Schwalbe che introduce una nuova versione della sua camera d’aria Aerothan, aggiornandone un componente chiave: lo stelo della valvola, ora realizzato in alluminio con filettatura esterna.

Inoltre, troviamo la compatibilità con la CLIK VALVE, quella che è definita dal brand come la “rivoluzione” per il mondo delle valvole delle ruote delle bici, sia tubeless che per camera d’aria.

La CLIK VALVE è un nuovo tipo di valvola compatibile con tutte le pompe, anche quelle senza l’apposito adattatore, ma è grazie al suo disegno innovativo che risulta molto comoda, veloce e semplice da utilizzare.

Per saperne di più leggi la news che abbiamo scritto qui.

Inoltre, Schwalbe amplia il riciclo: ora anche gli pneumatici usati diventano nuove gomme da bicicletta. Leggi la news.

I cambiamenti sulle camere d’aria in TPU Aerothan mirano a migliorare la stabilità, la maneggevolezza e la compatibilità del prodotto con una gamma più ampia di accessori e sensori.

Aerothan è la proposta di alta gamma di Schwalbe nel settore delle camere d’aria ed è pensata per ciclisti attenti a prestazioni e risparmio di peso.

Rispetto a una camera d’aria tradizionale, Aerothan è progettata per offrire peso contenuto, bassa resistenza al rotolamento e una buona robustezza.

Le camere d’aria sono prodotte interamente presso la sede dell’azienda a Reichshof, in Germania, e sono disponibili in 39 varianti per coprire un’ampia gamma di misure.

Un progetto orientato all’economia circolare

Oltre agli aggiornamenti tecnici, il nuovo modello prosegue nel solco della sostenibilità. Schwalbe dichiara infatti di utilizzare per il 91% materiali riciclati nella produzione delle camere d’aria Aerothan.

Il processo avviene attraverso la collaborazione con partner industriali come BASF e Pyrum Innovations AG e si basa su un sistema di riciclo a ciclo chiuso.

Il materiale principale utilizzato per le Aerothan è il TPU (poliuretano termoplastico), fornito da BASF nell’ambito del progetto ChemCycling.

Quest’ultimo impiega olio di pirolisi ottenuto dal riciclo degli pneumatici a fine vita. L’olio sostituisce materie prime fossili nel processo di produzione del TPU, con l’adozione di una procedura di bilancio di massa certificata, che consente di tracciare la quota di materiali riciclati effettivamente impiegati.

Nel ciclo di recupero, anche il nerofumo (una polvere nera finissima composta principalmente da carbonio, ottenuta dalla combustione incompleta di sostanze organiche) viene riutilizzato: oltre il 70% degli pneumatici Schwalbe attualmente in produzione incorpora rCB (Recovered Carbon Black), in sostituzione del nerofumo di origine fossile.

Compatibilità ampliata

Con l’introduzione dello stelo in alluminio filettato, la nuova Aerothan è compatibile con:
– Schwalbe CLIK VALVE
– Tutti i modelli di pompe
– Il sensore Airmax Smart Bike
– Il sensore Bosch

Questa modifica dovrebbe semplificare l’integrazione della camera d’aria con i sistemi di monitoraggio della pressione e altri accessori elettronici.

Nuova Schwalbe Aerothan: modelli e misure

Le nuove camere d’aria Aerothan con stelo in alluminio saranno disponibili nei negozi a partire dall’autunno 2025.

I prezzi variano dai 30 ai 35 euro.

Ecco tutti i modelli e le misure disponibili:

 

Per ulteriori informazioni su questi accessori e su tutti gli altri prodotti realizzati dall’azienda con sede a Reichshof vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale Schwalbe.

Inoltre, per chi non lo sapesse, Schwalbe si è posta una serie di ambiziosi traguardi entro il 2025 riguardo alla sostenibilità.

Sempre su questo tema abbiamo parlato del riciclo delle camere d’aria di Schwalbe in Italia.

Se sei appassionato di gravel, abbiamo parlato della gamma di pneumatici gravel Schwalbe e di come sceglierli.

E ancora, sempre della gamma gravel e ciclocross abbiamo testato lo Schwalbe G-One RS e anche lo Schwalbe X-One RS.

Del brand tedesco abbiamo anche i seguenti contenuti:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo di guardare la nostra pagina Instagram e la nostra pagina Facebook e di fare un giro sul nostro canale Youtube dove trovi molti video-test.

Abbiamo anche una newsletter di Bicilive, puoi iscriverti qui.

A proposito dell'autore

Dopo aver ritrovato il piacere di pedalare la MTB nel 2017 all’età di 44 anni, la passione per “le ruote grasse” mi ha spinto a frequentare i trail con costanza. La montagna e i bike park, hanno orientato sempre più il mio coinvolgimento verso il gravity. La bicicletta, la sua manutenzione e l’attrezzatura per il biker, ormai sono diventati il mio interesse principale.