Test EVOC HYDRO PRO 6: zaino-gilet capiente e super stabile Claudio Riotti 26 Febbraio 2025 Test EVOC (acronimo di Evolutionary Concepts) è un’azienda tedesca distribuita in Italia da 4Guimp, specializzata nella progettazione di zaini e accessori per sport outdoor con un’attenzione particolare alla funzionalità, alla durata e al comfort. Tra i suoi prodotti ci sono ovviamente zaini con sacca idrica e i sempre più presenti “vest“, gli zaini-gilet che prendono spunto dal mondo dell’outdoor running. Tra questi abbiamo scelto di testare l’HYDRO PRO 6, un modello leggero e compatto pensato per chi cerca una soluzione pratica e leggera per avere sia la sacca idrica che il necessario per un’uscita in MTB, gravel o anche a piedi, che sia trekking o trail running. Disponibile in tre dimensioni (1.5, 3 e 6 litri) e 5 colori, ha un prezzo di listino di 150 euro compreso di sacca idrica (120 euro l’1.5, 135 euro il 3 litri). HYDRO PRO 6, caratteristiche tecniche L’HYDRO PRO 6 si distingue per il suo design aderente al corpo, proprio come quello di un gilet e una costruzione leggera a livello di materiali e cerniere. Questa struttura consente allo zaino di adattarsi in modo stabile e confortevole al corpo, offrendo una libertà di movimento ottimale durante il riding. Con un profilo snello, è progettato per ridurre al minimo l’ingombro, mantenendo al contempo l’essenziale sempre a portata di mano. Dal punto di vista della capacità questo zaino include una sacca idrica da 1,5 litri e offre spazio sufficiente per trasportare diversi oggetti come snack, barrette, minitool e una giacca antipioggia. Il sistema di compressione integrato garantisce che il carico resti veramente molto stabile, anche su terreni sconnessi, salti e discese molto ripide. Il materiale utilizzato per la realizzazione è nylon taffetà riciclato, privo di PFC, che offre una combinazione di leggerezza, resistenza e sostenibilità ambientale. Il pannello posteriore in rete traspirante e gli spallacci ergonomici contribuiscono a migliorare il comfort. Questi ultimi sono progettati per migliorare la ventilazione e permettere un’asciugatura rapida del sudore. Gli spallacci includono due tasche con zip, utili per piccoli oggetti di valore, e due tasche elastiche in rete per borracce o snack. Un dettaglio funzionale è il sistema di fissaggio magnetico per il tubo della sacca idrica, che consente di accedere facilmente all’idratazione senza fermarsi o distrarsi come quando si deve estrarre una borraccia dal telaio della bici. In pillole Vestibilità aderente: design a gilet per una stabilità ottimale e una libertà di movimento naturale Sacca idrica inclusa: capacità di 1,5 litri, ideale per lunghe uscite Sistema di compressione: riduce l’ingombro e mantiene il carico stabile Materiale sostenibile: nylon taffetà riciclato, resistente e privo di PFC Schienale traspirante: rete che favorisce la ventilazione e l’asciugatura rapida Tasche integrate: due tasche con zip per piccoli oggetti di valore e due tasche elastiche per snack o borracce Fissaggio magnetico per il tubo: accesso semplice e intuitivo all’idratazione Peso rilevato sacca idrica: 130 grammi Peso rilevato zaino: 450 grammi (580 grammi totali con sacca idrica) Prezzo: 150 euro 5 colori e 3 litraggi Optional – borsetta per attrezzi Tool Pouch S: 0,6 l, peso 160 g, prezzo 35 euro Il nostro test Ero molto curioso di provare questo zainetto-gilet, avendolo visto usare da molti amici e colleghi e ricevendo da tutti dei pareri molto positivi. L’ho portato con me su diversi trail, per uscite da 2 a 4 ore, durante i mesi di gennaio e febbraio. Posso dire con certezza che sia uno tra gli zaini più stabili mai provati. La sua comodità nell’utilizzo è molto alta, resta aderente al corpo proprio come un gilet e se si regolano bene le varie cinghie non si muove di un millimetro neanche sui salti o nelle sezioni di trail più sconnesse. Pur essendo così piccolo, la sua capienza è molto buona: l’ho voluto portare al limite come potete vedere dalle foto ma è rimasto sempre stabile e fermo sulla schiena. Tutto il materiale che vedete è entrato nello zaino: ci sono anche una giacca antipioggia, un gilet e un panino 😉 Ovviamente consiglio di non esagerare con gli oggetti al suo interno perché lo zaino tende ad “arrotondarsi” e lo schienale, essendo sottile e morbido, non riesce a isolare la schiena dagli oggetti trasportati, soprattutto se non si usa la sacca idrica in dotazione. Riguardo alla sacca idrica, questa è molto comoda specie quando la borraccia non basta o non c’è la possibilità di utilizzarla come mi capita spesso con le varie bici che ci forniscono in test. Il tubo è lungo a sufficienza e il beccuccio dotato di chiusura permette un buon flusso di acqua quando si beve. La capienza di 1,5 litri è perfetta ma ho sempre preferito portare 600-700 cc di acqua e lasciare più spazio agli oggetti all’interno dello zaino. Le tacche presenti sulla sacca indicano la capienza approssimativa, quindi se volete esattamente 500 cc di acqua siate certi di misurarla prima di metterla nella sacca. Tool Pouch S Abbiamo voluto anche provare la borsetta per attrezzi EVOC Tool Pouch S da 0,6 litri per avere tutto in ordine e ben organizzato in caso di emergenza: nulla è più scomodo di dover rovistare nello zaino durante una foratura o un guasto e serve quella cosa che immancabilmente non si trova. Oltre a ciò, la Tool Pouch permette di poter trasferire facilmente gli attrezzi da uno zaino all’altro a seconda delle uscite (solitamente brevi in settimana con l’HYDRA PRO 6 e lunghe nel weekend con lo zaino Osprey Raptor Pro 18L con paraschiena o lo zaino Deuter Trans Alpine 30 se si tratta di un “Epic Ride”. La borsetta è molto pratica e oltre a dividere gli attrezzi nelle varie tasche a rete, li protegge dalla pioggia e dal fango essendo realizzata con un materiale esterno impermeabile e antitaglio. Il segreto della stabilità del HYDRO PRO sono anche le fasce laterali elastiche regolabili. Pro e contro Pro: la stabilità la comodità la velocità metterlo e toglierlo la sacca idrica le tante tasche Contro: la parte posteriore/inferiore dello zaino, dove c’è la fascia in rete con le tasche, è esposta agli schizzi della ruota posteriore e tende ad accumulare il fango (non è disponibile una rain cover) gli spallacci a rete presentano sia tasche con la zip (interne/anteriori) e tasche a rete (esterne/laterali): a volte ci si confonde sul dove si è messa la barretta o il multitool L’altra “genialata”: due elastici ai lati permettono di comprimere lo zaino rendendolo ancora più stabile. Conclusioni L’HYDRO PRO 6 di EVOC è assolutamente promosso nel nostro test perché combina funzionalità, materiali di qualità e un design pratico studiato per il biker. La sua stabilità durante l’uso è eccellente, la sua comodità ci fa dimenticare di averlo addosso. Il prezzo di 150 euro (compreso di sacca idrica) è nella media dei prodotti di questa tipologia. Lo vediamo come il compagno ideale per uscite in MTB da mezza giornata (anche da una giornata intera, specialmente d’estate, ma dipende sempre da quanti oggetti si è abituati a portarsi dietro) ed eventualmente anche per un utilizzo gravel, se ad esempio non volete fissare delle borse sulla bici. Per maggiori informazioni visita il sito del distributore 4Guimp.it o il sito ufficiale EVOC. Altri test e info: Se ti interessa l’argomento mountain bike troverai utili questi articoli: Come scegliere tra i pedali flat e i pedali a sgancio rapido Come guidare la MTB Come guidare una MTB elettrica in salita e discesa Tutorial sugli schemi di sospensione della MTB Protezioni MTB, quali sono e come sceglierle Come regolare una MTB prima di usarla Test abbigliamento Endura GV500 Foyle: MTB e gravel Test marsupio MTB Camelbak Mule 5 Completo MTB Double3 D3Combo made in Italy Test pedali MTB flat Crankbrothers Stamp 1 Gen 2 Test scarpe MTB a sgancio Five Ten Kestrel PRO BOA Test pedali MTB flat LOOK Trail Roc + Signature Le nuove Adidas FIVE TEN Freerider PRO con BOA Invece qui trovi i nostri test “In cottura”. Sperando che questo articolo sia stato utile, visita anche la nostra pagina Instagram e la nostra pagina Facebook oltre che il nostro canale Youtube dove trovi molti video-test di bici, MTB elettriche ed ebike di vario genere. Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter.